CA' RIGO, FAETANO, ...
Foto di Terzo Zafferani

La nostra associazione nasce nel 2003 e da allora vi guida attraverso i sentieri più suggestivi e caratteristici della nostra antica Repubblica,
facendovi scoprire gli angoli più suggestivi del nostro territorio e del circondario, luoghi veramente unici e a molti ancora sconosciuti.
Con una buon paio di scarpe e con tanta voglia di camminare potrete affrontare in compagnia le varie tipologie di escursioni, dalle più facili alle più difficili.
Buona navigazione e... buona passeggiata.
Escursione di secondo/terzo livello di circa 14 km e dislivello di 250 m.
Ritrovo alle ore 7,40 al parcheggio dietro al mobilificio Gasperoni a Fiorentino con formazione equipaggi e successiva partenza con arrivo al parcheggio del dancing Europa a Mercatino Conca (lungo il Conca).
Ore 8,00 circa partenza per l’escursione in direzione Sassofeltrio, Farneto, Fratte con ritorno a Mercatino Conca per le ore 12,15 - 12,30 circa
Colazione lungo il percorso, contributo escursione € 3,00.Abbigliamento di stagione e scarpe da trekking.
Incontro a tavola per soci, famigliari e amici alle ore 20,00 (ma è meglio che arrivate prima) presso la struttura della Casa di prima accoglienza (Strada San Michele che si prende a Cailungo al Bivio che porta anche al BRICO e poi si scende fini a strada La Ciarulla, 124con il seguente menu:
Polenta al ragù (ricco!)
Salcicce e costine con contorno di insalata
Dolci rustici (se qualche socio/a porta qualche dolcetto da casa è molto gradito ma in questo caso avvisare Roberto per evitare inutili acquisti doppi. Grazie!), Castagne arrosto, Vini, acqua e caffè
al costo € 25 per tutti con pagamento a tavola.
Prenotazione obbligatoria ed impegnativa entro le ore 20,00 di domenica 9 novembre (ma se prenotate prima è meglio) chiamando (o con un messaggio su Whatsapp) a Terzo 366.2758027, Pino 335.7344405, Augusto 335.5900672, Emanuela 335 7343182, Roberto 335.6013840.
IN OCCASIONE DI "SCARPETTA ROSSA" - SPORT E SOLIDARIETA' AL FEMMINILE
ORGANIZZATO DA USOT (Unione Sammarinese Operatori Turismo),
Percorso di primo livello, lunghezza max di circa 8 Km e dislivello di 200 m.
Ritrovo alle ore 8,50 al parcheggio del Tiro a Volo/ Wonderbay alla Ciarulla di Serravalle. Ore 9,00 partenza in direzione Serravalle, parco Laiala e ritorno da Ciarulla/Laghi.
Al ritorno è previsto un brunch al costo di €10,00 (verrà consegnata anche una maglietta). Chi vuole partecipare al brunch deve prenotarsi al Winderbay 0549 904168 (il ricavato della giornata andrà in beneficenza all’Autority per le Pari Opportunità).
Abbigliamento di stagione e scarpe da trekking leggero.
Percorso breve di secondo livello, lunghezza circa 6 Km e dislivello di 200 m.
Percorso leggermente più lungo di secondo livello, lunghezza circa 8 Km e dislivello 300 m.
Ritrovo alle ore 8,00 al parcheggio del cimitero di Montalbo con successiva partenza in discesa per un sentiero sterrato ripido fino alla rotonda della piana di Ca Martino.
Da lì l’escursione più corta proseguirà per la risalita al parco di Montecerreto, quella più lunga verso Ventoso e le gallerie di Borgo-Montalbo, entrambe con ritorno alle auto dalle 11,30 -11,45 circa.
Contributo escursione € 3,00. Si consigliano scarpe da trekking e abbigliamento adatto alla stagione.
Pubblicato mercoledì 22 ottobre 2025 da augusto
Si segnalano inoltre le seguenti iniziative organizzate dalla Giunta di Castello di Serravalle
con patrocinio e collaborazione dei Castelli ospitanti
Il sabato mattina dalle 10,00 alle 12,00:
25 Ottobre Serravalle (Ciarulla, parcheggio Globo)
08 Novembre Falciano (Parco degli ulivi via Michele di Leonardo)
15 Novembre Cailungo (parcheggio -4 dell’ospedale)
22 Novembre Murata (parcheggio dopo Motorizzazione)
29 Novembre Dogana (Parco Ausa zona manifestazioni)
Per Info su modalità partecipazione Simona 3396878867
Pubblicato sabato 20 settembre 2025 da augusto
Comunichiamo i prezzi relativi ai capi d’abbigliamento (solo per i soci!) de “La Genga”:
Si possono provare e/o acquistare questi capi di abbigliamento durante i nostri abituali incontri oppure contattando Roberto Bucci 335/6013840, oppure Roberto Tura 335 5900191.
Pubblicato lunedì 23 dicembre 2024 da augusto
Invitiamo i soci a rinnovare la tessera per il 2025 durante gli abituali incontri o con bonifico alle seguenti coordinate IBAN: SM12W0854009801000010147080 al costo della propria banca.Specificate sempre il nome del socio che rinnova l’iscrizione. PER MOTIVI AMMINISTRATIVI I VERSAMENTI IN BANCA SOLO DOPO IL 1 GENNAIO 2025.
La quota per il 2025 è confermata a € 15 (quindici) e € 5 (cinque) per i soci junior (under 18).
Gli avvisi ai soci residenti fuori San Marino saranno inviati via e-mail. Nel caso essi desiderino ricevere l’avviso per via postale verrà richiesto loro un contributo spese annuo di euro 10.
Pubblicato venerdì 9 giugno 2023 da augusto
NOVITA' PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA' FISICA O SPORTIVA IN STRADA
IL CODICE DELLA STRADA E' STATO INTEGRATO CON NUOVI OBBLIGHI PER I PEDONI CHE SVOLGONO ATTIVITA' SU STRADA QUALI JOGGING, PASSEGGIATE, ESCURSIONI O ALTRO.
QUESTO IL TESTO CHE RIGUARDA I PEDONI CIOE' ANCHE NOI :
" I PEDONI SONO TENUTI AD INDOSSARE DISPOSITIVI PERSONALI O INDUMENTI CATARIFRANGENTI AD ALTA VISIBILITA' QUANDO CIRCOLANO PER SVOLGERE ATTIVITA' FISICA O SPORTIVA DA MEZZ'ORA DOPO IL TRAMONTO DEL SOLE A MEZZ'ORA PRIMA DEL SUO SORGERE E COMUNQUE OGNI QUALVOLTA SUSSISTONO CONDIZIONI DI SCARSA VISIBILITA'."
Pubblicato giovedì 26 novembre 2020 da augusto
Ricordiamo a tutti i soci di tenere ben presente il Regolamento delle Escursioni e lo Statuto della nostra Associazione che abbiamo inviato al momento della iscrizione e che sono comunque sempre disponibili su questo sito.
In particolare vogliamo ricordare che i soci sono coperti da assicurazione infortuni solo nel caso in cui tale infortunio sia dovuto a responsabilità della associazione La Genga. In tutti gli altri casi (imperizia propria, responsabilità di terzi ecc.) l’assicurazione non risponde.
Tutto questo è chiaramente scritto nel regolamento delle escursioni che i soci sono tenuti a conoscere:
Art. 3 - La partecipazione all’escursione comporta di per sé la conoscenza e l’integrale ed incondizionata accettazione del presente regolamento, nonché l’impegno al suo rispetto.
Art. 9 - La copertura assicurativa di responsabilità civile, operante per i soci in regola con il pagamento della quota associativa annuale, è riferita unicamente al caso in cui si verifichino dei danni ai partecipanti a seguito di disposizioni della Associazione, o del coordinatore o dei responsabili dell’escursione. Sono pertanto esclusi tutti i danni procurati a se stessi o a terzi, dai singoli partecipanti a seguito di personali comportamenti non in linea con le disposizioni di cui sopra.
Art. 10 - Ogni partecipante all'escursione esonera l’Associazione “La Genga”, il Coordinatore ed i Consiglieri da ogni responsabilità per infortuni, incidenti o danni che dovessero verificarsi durante i trasferimenti per le località di partenza, sia all'andata che al ritorno.
Il rapporto che s’instaura durante le escursioni tra il Coordinatore ed iConsiglieri da una parte, ed i partecipanti dall’altra, si configura nella fattispecie “dell'accompagnamento volontario gratuito per spirito associativo, per amicizia o per mera cortesia, non qualificato” o “dell’accompagnamento qualificato”; in entrambi i casi esso è a titolo gratuito e non professionale.
Data la natura gratuita e volontaristica delle attività sociali, i partecipanti sollevano l’Associazione “La Genga”, i suoi dirigenti, il Coordinatore e gli organizzatori da ogni responsabilità in merito ad infortuni, incidentio danni di qualsiasi natura che avvenissero nel corso delle escursioni.
Vi ricordiamo che per partecipare alle escursioni, salvo che per alcuni particolari eventi che sono aperti a tutti, è opportuno essere iscritti alla associazione, così come è previsto all'art.2 del Regolamento delle Escursioni.
Chi desidera avere altre informazioni può inviare la richiesta alla e-mail (lagenga@omniway.sm).
Le iscrizioni si ricevono durante le escursioni oppure consegnando la richiesta direttamente nella cassetta delle lettere della nostra sede, allegando la quota annuale di 15 euro e specificando i seguenti dati: Cognome, Nome, indirizzo con numero civico, CAP e Castello (o città), data e luogo di nascita, codice ISS, numero del cellulare e se possibile anche l'indirizzo e-mail. E' possibile anche pagare la quota di iscrizione tramite bonifico bancario inviando contemporaneamente una e-mail (lagenga@omniway.sm) con tutti i dati sopra descritti; le coordinate IBAN sono: SM12W0854009801000010147080.
Ogni mese ai soci verrà inviata per posta il programma delle escursioni e degli eventi. Ai soci non residenti nella Rep. di San Marino il programma verrà inviato via e-mail; qualora desiderino ricevere il programma per posta verrà richiesto loro un rimborso spese annuale di euro 10 per l'acquisto dei francobolli.
Il percorso si articola su sentieri ben segnati, su strade, stradine o carrarecce; non vi sono tratti esposti, il dislivello è minimo e non sono richieste particolari conoscenze e attitudini fisiche. È l’ideale per chi vuole fare una semplice scampagnata.
Anche in questo tipo di percorso i sentieri sono ben segnati e non vi sono tratti esposti, i dislivelli e/o la lunghezza, però, possono essere consistenti, occorre quindi avere una buona preparazione fisica.
I sentieri potrebbero essere non segnati, possono esserci tratti esposti o innevati. I dislivelli da affrontare e/o la lunghezza del percorso sono impegnativi. Per affrontare queste escursioni è necessario avere una adeguata preparazione fisica ed attitudine nell’affrontare le varie difficoltà che possono presentarsi.