SENTIERO RUPE E SENTIERO ...
Foto di Autori vari
La nostra associazione nasce nel 2003 e da allora vi guida attraverso i sentieri più suggestivi e caratteristici della nostra antica Repubblica,
facendovi scoprire gli angoli più suggestivi del nostro territorio e del circondario, luoghi veramente unici e a molti ancora sconosciuti.
Con una buon paio di scarpe e con tanta voglia di camminare potrete affrontare in compagnia le varie tipologie di escursioni, dalle più facili alle più difficili.
Buona navigazione e... buona passeggiata.
Escursione di secondo/terzo livello di km 14 circa, dislivello 450 mt circa
Ritrovo alle ore 8,00 al parcheggio dietro al mobilificio Gasperoni a Fiorentino con formazione equipaggi e successiva partenza con arrivo a Carpegna ore 8,55 circa (parcheggio davanti al camping Il Paradiso).
Successiva partenza da Carpegna per escursione ad anello in direzione Cantoniera dove, per chi vuole si fara la colazione al bar sul passo, poi si entrerà nel parco naturale salendo verso il Sasso Simone con visita a quello che rimane della Città del Sole voluta da Cosimo de Medici nella seconda metà del 1500 (chi non vuol salite può attendere in basso).
Pranzo al sacco, ognuno si organizzi come meglio crede.
Rientro alle auto a Carpegna nel pomeriggio con successivo ritorno a San Marino.
Abbigliamento di stagione e scarpe da trekking (per ogni info Leonardo 3386797428).
Escursione di primo livello di circa 9 Km, dislivello 140 mt. circa
Ritrovo alle ore 8,00 al parcheggio di Ponte Santa Maria Maddalena e partenza per l’escursione lungo la ciclopedonale del Marecchia in direzione di Secchiano, attraversamento del fiume sul ponte e proseguimento per il caratteristico borgo di Piega; ci inoltreremo quindi nella campagna fino a raggiungere la strada che scende da Sant’Igne che ci riporterà al punto di partenza.
Consueta colazione lungo il percorso con contributo di euro 3,00.
Si consigliano scarpe da trekking o con buon fondo.
Città Malatestiana da scoprire, attraverso le sue ricchezze artistiche, culturali e paesaggistiche.
Escursione adatta a tutti ma di 14 Km ca. (h.4,30 ca in cammino, h.2,30 ca per le visite, h.1,30 soste)
Ognuno si porti da casa la COLAZIONE E IL PRANZO AL SACCO
PROGRAMMA
Ore7:00 Ritrovo al parcheggio ALI al confine di Gualdicciolo. Formazione equipaggi e partenza in auto per Cesena.
Ore8:00 Arrivo al parcheggio dell’Ippodromo di Cesena. Partenza della camminata lungo l’argine del fiume Savio in direzione: della Celletta della Beata Vergine della Brenzaglia, del Ponte Vecchio, del Ponte San Martino, della Porta Fiume, della Chiesa di San Domenico, della Piazza del Popolo, della Fontana del Masini, del Palazzo del Capitano e della Piazza Maurizio Bufalini.
Ore9:50 Arrivo alla Biblioteca Malatestiana, splendido esempio di Biblioteca Monastico-Rinascimentale della metà del XV secolo, che per il suo fascino e la straordinaria rilevanzastorica-culturale, nel 2005 è stata inserita nella lista del patrimonio dell’UNESCO, come "Memoria del Mondo". (tempo della visita guidata da prenotare per le ore 10:00 - 45’/60’ come da programma visite).
Ore10,00Ingresso e visita guidata alla Biblioteca al costo di euro 5, solo per chi ha prenotato (vedi fondo pagina). Per chi non partecipa alla visita tempo libero nel Centro Storico di Cesena.
Ore11,00 Ritrovo in Piazza Maurizio Bufalini per proseguire lungo le vie del Centro alla volta delDuomo ovvero la Cattedrale della Città, che si presenta con la facciata in stile Romanico e l’interno in stileGermano-Gotico, dove sono visibili pregevoli dipinti e opere d’arte fra le quali, il Crocifisso, la Cappella della Madonna del Popolo con Cupola e l'Altare del Corpus Domini.
Ore11:20Dal Duomo si prosegue lungo le vie del Centro Storico per raggiungere e visitare il Teatro A. Bonci, splendido esempio ottocentesco di teatro all’Italiana, che con la tipica facciata neoclassica, gli splendidi arredi interni, il suo ampio palcoscenico e la sua perfetta acustica è considerato fra i più prestigiositeatri storici d’Italia. Al termine della visita si raggiungono i Giardini Pubblici per il pranzo al sacco.
Ore13:30Partenza dai Giardini Pubblici per raggiungere e visitare l’Abbazia di Santa Maria del Monte, che sorge sul Colle Spaziano. Questo millenario Complesso Monastico Benedettino, fin dai tempi antichi è riconosciuto come un importante centro di culto e devozione per i cittadini di Cesena, come è documentato dalla vasta raccolta di tavolette votive (ex Voto). Di particolare interesse è la visita alla Basilica che si presenta a navata unica con pregevoli decorazioni e con cappelle su ogni lato.
Ore 14:45 Partenza dall’Abbazia per proseguire su strada asfaltata lungo le verdi colline che circondano laCittà di Cesena, ovvero lungo la “Via dei Gessi”, la passeggiata storica dei Cesenati, fino ad arrivare in località Ponte Abbadesse. Prosecuzione lungo il Parco Cesuola a fianco dell’omonimo Torrente, per ritornare nel Centro Storico di Cesena all’interno del Parco della Rimembranza. Di qui si raggiunge l’ingresso della Rocca Malatestiana, una Fortezza edificata a partire dalla fine del XIV secolo sul Colle Garampo, mirabile esempio di Architettura Rinascimentale difensiva.Dopo la visita si prosegue lungo via G. Sozzi, via Mura Barriera Ponente, via Chiaramonti, piazzetta Porta Trova, via Mulini, via Nicolò Macchiavelli e Ponte Europa Unita per raggiungere il parcheggio dell’Ippodromo a conclusione della Camminata (ore 17,30-17,45 ca).
Ripartenza per il rientro con arrivo a San Marino per le 18,30 – 18,45 ca.
Costo visita Biblioteca Malatestiana 5 € con prenotazione obbligatoria (max.50 posti)
entro il 27 Luglio telefonando o con messaggio WhatsApp a Roberto 335 6013840
Pubblicato mercoledì 3 settembre 2025 da augusto
Si segnalano inoltre le seguenti iniziative organizzate dalla Giunta di Castello di Serravalle
con patrocinio e collaborazione dei Castelli ospitanti
Il mercoledì sera dalle 18,00 alle 20,00:
10 Settembre Montegiardino (parcheggio della chiesa)
17 Settembre San Marino (Centro Studi Fonte dell’Ovo – palestra Briganti)
25 Settembre Dogana (Parco Ausa – zona manifestazioni)
Per Info su modalità partecipazione Simona 3396878867
Pubblicato martedì 3 giugno 2025 da augusto
Comunichiamo i prezzi relativi ai capi d’abbigliamento (solo per i soci!) de “La Genga”:
Si possono provare e/o acquistare questi capi di abbigliamento durante i nostri abituali incontri oppure contattando Roberto Bucci 335/6013840, oppure Roberto Tura 335 5900191.
Pubblicato lunedì 23 dicembre 2024 da augusto
Invitiamo i soci a rinnovare la tessera per il 2025 durante gli abituali incontri o con bonifico alle seguenti coordinate IBAN: SM12W0854009801000010147080 al costo della propria banca.Specificate sempre il nome del socio che rinnova l’iscrizione. PER MOTIVI AMMINISTRATIVI I VERSAMENTI IN BANCA SOLO DOPO IL 1 GENNAIO 2025.
La quota per il 2025 è confermata a € 15 (quindici) e € 5 (cinque) per i soci junior (under 18).
Gli avvisi ai soci residenti fuori San Marino saranno inviati via e-mail. Nel caso essi desiderino ricevere l’avviso per via postale verrà richiesto loro un contributo spese annuo di euro 10.
Pubblicato venerdì 9 giugno 2023 da augusto
NOVITA' PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA' FISICA O SPORTIVA IN STRADA
IL CODICE DELLA STRADA E' STATO INTEGRATO CON NUOVI OBBLIGHI PER I PEDONI CHE SVOLGONO ATTIVITA' SU STRADA QUALI JOGGING, PASSEGGIATE, ESCURSIONI O ALTRO.
QUESTO IL TESTO CHE RIGUARDA I PEDONI CIOE' ANCHE NOI :
" I PEDONI SONO TENUTI AD INDOSSARE DISPOSITIVI PERSONALI O INDUMENTI CATARIFRANGENTI AD ALTA VISIBILITA' QUANDO CIRCOLANO PER SVOLGERE ATTIVITA' FISICA O SPORTIVA DA MEZZ'ORA DOPO IL TRAMONTO DEL SOLE A MEZZ'ORA PRIMA DEL SUO SORGERE E COMUNQUE OGNI QUALVOLTA SUSSISTONO CONDIZIONI DI SCARSA VISIBILITA'."
Pubblicato giovedì 26 novembre 2020 da augusto
Ricordiamo a tutti i soci di tenere ben presente il Regolamento delle Escursioni e lo Statuto della nostra Associazione che abbiamo inviato al momento della iscrizione e che sono comunque sempre disponibili su questo sito.
In particolare vogliamo ricordare che i soci sono coperti da assicurazione infortuni solo nel caso in cui tale infortunio sia dovuto a responsabilità della associazione La Genga. In tutti gli altri casi (imperizia propria, responsabilità di terzi ecc.) l’assicurazione non risponde.
Tutto questo è chiaramente scritto nel regolamento delle escursioni che i soci sono tenuti a conoscere:
Art. 3 - La partecipazione all’escursione comporta di per sé la conoscenza e l’integrale ed incondizionata accettazione del presente regolamento, nonché l’impegno al suo rispetto.
Art. 9 - La copertura assicurativa di responsabilità civile, operante per i soci in regola con il pagamento della quota associativa annuale, è riferita unicamente al caso in cui si verifichino dei danni ai partecipanti a seguito di disposizioni della Associazione, o del coordinatore o dei responsabili dell’escursione. Sono pertanto esclusi tutti i danni procurati a se stessi o a terzi, dai singoli partecipanti a seguito di personali comportamenti non in linea con le disposizioni di cui sopra.
Art. 10 - Ogni partecipante all'escursione esonera l’Associazione “La Genga”, il Coordinatore ed i Consiglieri da ogni responsabilità per infortuni, incidenti o danni che dovessero verificarsi durante i trasferimenti per le località di partenza, sia all'andata che al ritorno.
Il rapporto che s’instaura durante le escursioni tra il Coordinatore ed iConsiglieri da una parte, ed i partecipanti dall’altra, si configura nella fattispecie “dell'accompagnamento volontario gratuito per spirito associativo, per amicizia o per mera cortesia, non qualificato” o “dell’accompagnamento qualificato”; in entrambi i casi esso è a titolo gratuito e non professionale.
Data la natura gratuita e volontaristica delle attività sociali, i partecipanti sollevano l’Associazione “La Genga”, i suoi dirigenti, il Coordinatore e gli organizzatori da ogni responsabilità in merito ad infortuni, incidentio danni di qualsiasi natura che avvenissero nel corso delle escursioni.
Vi ricordiamo che per partecipare alle escursioni, salvo che per alcuni particolari eventi che sono aperti a tutti, è opportuno essere iscritti alla associazione, così come è previsto all'art.2 del Regolamento delle Escursioni.
Chi desidera avere altre informazioni può inviare la richiesta alla e-mail (lagenga@omniway.sm).
Le iscrizioni si ricevono durante le escursioni oppure consegnando la richiesta direttamente nella cassetta delle lettere della nostra sede, allegando la quota annuale di 15 euro e specificando i seguenti dati: Cognome, Nome, indirizzo con numero civico, CAP e Castello (o città), data e luogo di nascita, codice ISS, numero del cellulare e se possibile anche l'indirizzo e-mail. E' possibile anche pagare la quota di iscrizione tramite bonifico bancario inviando contemporaneamente una e-mail (lagenga@omniway.sm) con tutti i dati sopra descritti; le coordinate IBAN sono: SM12W0854009801000010147080.
Ogni mese ai soci verrà inviata per posta il programma delle escursioni e degli eventi. Ai soci non residenti nella Rep. di San Marino il programma verrà inviato via e-mail; qualora desiderino ricevere il programma per posta verrà richiesto loro un rimborso spese annuale di euro 10 per l'acquisto dei francobolli.
Il percorso si articola su sentieri ben segnati, su strade, stradine o carrarecce; non vi sono tratti esposti, il dislivello è minimo e non sono richieste particolari conoscenze e attitudini fisiche. È l’ideale per chi vuole fare una semplice scampagnata.
Anche in questo tipo di percorso i sentieri sono ben segnati e non vi sono tratti esposti, i dislivelli e/o la lunghezza, però, possono essere consistenti, occorre quindi avere una buona preparazione fisica.
I sentieri potrebbero essere non segnati, possono esserci tratti esposti o innevati. I dislivelli da affrontare e/o la lunghezza del percorso sono impegnativi. Per affrontare queste escursioni è necessario avere una adeguata preparazione fisica ed attitudine nell’affrontare le varie difficoltà che possono presentarsi.