COVIGNANO
Foto di Leonardo Sacchetta, Roberto Bucci, Augusto Gatti
La nostra associazione nasce nel 2003 e da allora vi guida attraverso i sentieri più suggestivi e caratteristici della nostra antica Repubblica,
facendovi scoprire gli angoli più suggestivi del nostro territorio e del circondario, luoghi veramente unici e a molti ancora sconosciuti.
Con una buon paio di scarpe e con tanta voglia di camminare potrete affrontare in compagnia le varie tipologie di escursioni, dalle più facili alle più difficili.
Buona navigazione e... buona passeggiata.
Escursione di secondo livello (con salite) di circa 10 Km e dislivello di 400 m.
Escursione di secondo livello (con salite) di circa 12 Km e dislivello di 500 m.
Ore 8,00 ritrovo al parcheggio della Baldasserona (ingresso da via Bigelli, 100 m. dopo rotonda Agip). Partenza in direzione di Gaviano, Ca’Tabarrino, Ventoso, Il Benefizio, Laghi, Ca’ Riccio, Ca’ Bertone, Bigelli.
Si consigliano scarpe da trekking. Contributo escursione € 3,00.
Escursione di secondo livello di circa 16 Km e dislivello di 350 m.
Oppure escursione di primo livello di circa 8,5 Km e dislivello di 200 m.
Ritrovo alle ore 7,10 al parcheggio Diamond di Rovereta, formazione equipaggi e successiva partenza in auto per il parcheggio della baia di Vallugola (chi vuole può recarsi a Vallugola autonomamente).
Ore 8,00 circa, partenza dell’escursione in direzione di Casteldimezzo (per la colazione), quindi prosecuzione in direzione Fiorenzuola di Focara.
Si prevede, per l’escursione, di utilizzare anche parte del primo pomeriggio con un percorso totale di 16 km circa e pranzo al sacco (per il quale ognuno si organizzi autonomamente da casa!).
Chi avesse la necessità o la volontà di rientrare in mattinata può, da Fiorenzuola, tornare alle auto a Vallugola con un percorso di 8,5 km totali circa.
Contributo escursione € 3. Si consigliano scarpe da trekking leggero.
Con successiva escursione di primo livello di circa 7 Km e dislivello di 300 m.
Ore 8,50 ritrovo al parcheggio delle scuole di Faetano (via Chiara Villani, 16).
Ore 9,00 inaugurazione del nuovo sentiero delle Saline (aperto dai volontari de La Genga) con successivo ristoro con dolci rustici e caffe/the, ecc.
Successiva partenza lungo la discesa del nuovo sentiero, proseguimento per il percorso pedonale lungo il Marano fino al lago, quindi risalita fino all’abitato di Albereto, discesa verso Mandrio e risalita alle auto attraverso il sentiero della miniera. Arrivo alle auto per le ore 11,15-11,30.
FOLIGNO, PERUGIA, VERCHIANO, RASIGLIA
VENERDI' 13, SABATO 14, DOMENICA 15 GIUGNO
Accompagnati dagli amici della Associazione Escursionisti di Foligno " Orme Camminare Liberi".
PROGRAMMA DI MASSIMA
Venerdì 13 giugno:
Appuntamento alle ore 15,00 ai portici di Borgo Maggiore per imbarco partecipanti, trasferimento a Dogana per secondo imbarco (ore 15,20 circa) con successiva partenza in direzione di Foligno. Sosta lungo il percorso.
All’arrivo, check in all’hotel Italia (all’interno del centro storico) per le camere e per la cena.
Dopo cena osservazione, se possibile, del passaggio lungo le vie del centro della sfilata del lungo corteo storico dei dieci rioni della Giostra della Quintana, rientro e pernottamento.
Sabato 14 giugno:
Ore 8,00 Dopo colazione partenza in pullman per Perugia. Visita guidata del centro storico dalle h.9,00 circa alle h. 13,00 circa. Pranzo al sacco fornito dall’Hotel Italia (due panini ed un frutto, acqua e, per chi gradisce, vino). Rientro a Foligno nel pomeriggio. (Nel caso ci sia qualcuno non interessato alla camminata, nel saliscendi del centro storico di Perugia, può rimanere a Foligno per una visita libera del centro e pranzo in albergo).
Cena in albergo e dopo cena trasferimento a piedi al “Campo de li giochi” (a 500 dall’albergo) per assistere alla Giostra della Quintana (posti numerati).
Rientro in albergo per il pernottamento.
Domenica 15 giugno:
Trasferimento in pullman per escursione ad anello sul preappennino folignate accompagnati dagli amici de le “Orme Camminare Liberi” con partenza ed arrivo a Verghiano (chi non cammina aspetta lì) e, a seguire, pranzo tutti insieme a cura della locale Pro Loco.
Nel pomeriggio, dopo il pranzo, breve trasferimento in pullman (5 minuti) a Rasiglia, visita guidata del paese Chiamato “Borgo dei Ruscelli” o “Venezia dell’Umbria”.
Successivo rientro in direzione di San Marino (con arrivo in seconda serata).
QUOTA individuale tutto compreso (trasporto, colazioni, pranzi/cene, biglietto ingresso alla Giostra della Quintana, pernottamenti, visite e guide): soci 270 €, non soci 285 €.
Alle solite condizioni: ogni socio può prenotare solo per la sua camera.
Maggiorazione camera singola € 22, disponibilità anche di camere triple o quadruple per aggregazioni già predisposte.
Le adesioni con pagamento dell’intera quota, presso la sede de La Genga (Via R. Murri,13- Domagnano), mercoledì 19 marzo dalle ore 16,30 alle ore 18,30 (solo per i soci 2025 e familiari)
e mercoledì 26 marzo dalle ore 17,30 alle ore 18,30 (anche per amici o comunque non soci) e comunque fino ad esaurimento posti.
Per informazioni aggiuntive o chiarimenti sul programma telefonate a Roberto 335/6013840.
Pubblicato mercoledì 19 marzo 2025 da augusto
Si segnalano inoltre le seguenti iniziative organizzate dalla Giunta di Castello di Serravalle
con patrocinio e collaborazione dei Castelli ospitanti
Il sabato mattina dalle 10,00 alle 12,00:
5 Aprile Faetano (parcheggio mensa)
12 Aprile Dogana (parco Ausa, zona manifestazioni)
19 Aprile Fonte dell’Ovo (palestra Briganti)
26 Aprile Serravalle (parco Laiala)
Per Info su modalità partecipazione Simona 339 6878867
Pubblicato lunedì 23 dicembre 2024 da augusto
Invitiamo i soci a rinnovare la tessera per il 2025 durante gli abituali incontri o con bonifico alle seguenti coordinate IBAN: SM12W0854009801000010147080 al costo della propria banca.Specificate sempre il nome del socio che rinnova l’iscrizione. PER MOTIVI AMMINISTRATIVI I VERSAMENTI IN BANCA SOLO DOPO IL 1 GENNAIO 2025.
La quota per il 2025 è confermata a € 15 (quindici) e € 5 (cinque) per i soci junior (under 18).
Gli avvisi ai soci residenti fuori San Marino saranno inviati via e-mail. Nel caso essi desiderino ricevere l’avviso per via postale verrà richiesto loro un contributo spese annuo di euro 10.
Pubblicato venerdì 9 giugno 2023 da augusto
NOVITA' PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA' FISICA O SPORTIVA IN STRADA
IL CODICE DELLA STRADA E' STATO INTEGRATO CON NUOVI OBBLIGHI PER I PEDONI CHE SVOLGONO ATTIVITA' SU STRADA QUALI JOGGING, PASSEGGIATE, ESCURSIONI O ALTRO.
QUESTO IL TESTO CHE RIGUARDA I PEDONI CIOE' ANCHE NOI :
" I PEDONI SONO TENUTI AD INDOSSARE DISPOSITIVI PERSONALI O INDUMENTI CATARIFRANGENTI AD ALTA VISIBILITA' QUANDO CIRCOLANO PER SVOLGERE ATTIVITA' FISICA O SPORTIVA DA MEZZ'ORA DOPO IL TRAMONTO DEL SOLE A MEZZ'ORA PRIMA DEL SUO SORGERE E COMUNQUE OGNI QUALVOLTA SUSSISTONO CONDIZIONI DI SCARSA VISIBILITA'."
Pubblicato sabato 28 novembre 2020 da augusto
Comunichiamo i prezzi relativi ai capi d’abbigliamento (solo per i soci!) de “La Genga”:
Si possono provare e/o acquistare questi capi di abbigliamento durante i nostri abituali incontri oppure contattando Roberto Bucci 335/6013840, oppure Roberto Tura 335 5900191.
Pubblicato giovedì 26 novembre 2020 da augusto
Ricordiamo a tutti i soci di tenere ben presente il Regolamento delle Escursioni e lo Statuto della nostra Associazione che abbiamo inviato al momento della iscrizione e che sono comunque sempre disponibili su questo sito.
In particolare vogliamo ricordare che i soci sono coperti da assicurazione infortuni solo nel caso in cui tale infortunio sia dovuto a responsabilità della associazione La Genga. In tutti gli altri casi (imperizia propria, responsabilità di terzi ecc.) l’assicurazione non risponde.
Tutto questo è chiaramente scritto nel regolamento delle escursioni che i soci sono tenuti a conoscere:
Art. 3 - La partecipazione all’escursione comporta di per sé la conoscenza e l’integrale ed incondizionata accettazione del presente regolamento, nonché l’impegno al suo rispetto.
Art. 9 - La copertura assicurativa di responsabilità civile, operante per i soci in regola con il pagamento della quota associativa annuale, è riferita unicamente al caso in cui si verifichino dei danni ai partecipanti a seguito di disposizioni della Associazione, o del coordinatore o dei responsabili dell’escursione. Sono pertanto esclusi tutti i danni procurati a se stessi o a terzi, dai singoli partecipanti a seguito di personali comportamenti non in linea con le disposizioni di cui sopra.
Art. 10 - Ogni partecipante all'escursione esonera l’Associazione “La Genga”, il Coordinatore ed i Consiglieri da ogni responsabilità per infortuni, incidenti o danni che dovessero verificarsi durante i trasferimenti per le località di partenza, sia all'andata che al ritorno.
Il rapporto che s’instaura durante le escursioni tra il Coordinatore ed iConsiglieri da una parte, ed i partecipanti dall’altra, si configura nella fattispecie “dell'accompagnamento volontario gratuito per spirito associativo, per amicizia o per mera cortesia, non qualificato” o “dell’accompagnamento qualificato”; in entrambi i casi esso è a titolo gratuito e non professionale.
Data la natura gratuita e volontaristica delle attività sociali, i partecipanti sollevano l’Associazione “La Genga”, i suoi dirigenti, il Coordinatore e gli organizzatori da ogni responsabilità in merito ad infortuni, incidentio danni di qualsiasi natura che avvenissero nel corso delle escursioni.
Vi ricordiamo che per partecipare alle escursioni, salvo che per alcuni particolari eventi che sono aperti a tutti, è opportuno essere iscritti alla associazione, così come è previsto all'art.2 del Regolamento delle Escursioni.
Chi desidera avere altre informazioni può inviare la richiesta alla e-mail (lagenga@omniway.sm).
Le iscrizioni si ricevono durante le escursioni oppure consegnando la richiesta direttamente nella cassetta delle lettere della nostra sede, allegando la quota annuale di 15 euro e specificando i seguenti dati: Cognome, Nome, indirizzo con numero civico, CAP e Castello (o città), data e luogo di nascita, codice ISS, numero del cellulare e se possibile anche l'indirizzo e-mail. E' possibile anche pagare la quota di iscrizione tramite bonifico bancario inviando contemporaneamente una e-mail (lagenga@omniway.sm) con tutti i dati sopra descritti; le coordinate IBAN sono: SM12W0854009801000010147080.
Ogni mese ai soci verrà inviata per posta il programma delle escursioni e degli eventi. Ai soci non residenti nella Rep. di San Marino il programma verrà inviato via e-mail; qualora desiderino ricevere il programma per posta verrà richiesto loro un rimborso spese annuale di euro 10 per l'acquisto dei francobolli.
Il percorso si articola su sentieri ben segnati, su strade, stradine o carrarecce; non vi sono tratti esposti, il dislivello è minimo e non sono richieste particolari conoscenze e attitudini fisiche. È l’ideale per chi vuole fare una semplice scampagnata.
Anche in questo tipo di percorso i sentieri sono ben segnati e non vi sono tratti esposti, i dislivelli e/o la lunghezza, però, possono essere consistenti, occorre quindi avere una buona preparazione fisica.
I sentieri potrebbero essere non segnati, possono esserci tratti esposti o innevati. I dislivelli da affrontare e/o la lunghezza del percorso sono impegnativi. Per affrontare queste escursioni è necessario avere una adeguata preparazione fisica ed attitudine nell’affrontare le varie difficoltà che possono presentarsi.