ANGHIARI - CAPRESE MICHELANGELO
Appuntamento alle ore 6,00 al parcheggio a lato dell’ospedale di Cailungo (parcheggio ex casa di riposo), partenza alle ore 6,15 in direzione Anghiari (attraverso la E45 da Cesena).
Solita abbondante colazione dolce/salata e caffè lungo il percorso.
Arrivo ad Anghiari per le ore 9,40 / 9,45 circa. Incontro con guida e visita del centro storico.
Anghiari è uno dei più pittoreschi borghi dell'Alta Valtiberina che domina dalla sommità del colle.
A valle del paese si svolse nel 1440 la famosa battaglia rappresentata anche da Leonardo da Vinci. Vedremo squarci di paesaggi che ricordano i dipinti di Piero della Francesca e passeggeremo, in discesa, per vicoli tortuosi e piccole piazze che ci parleranno dell'evoluzione del borgo durante i secoli e vedremo il Palazzo Pretorio, la Badia, la chiesa di Sant'Agostino e l'antico mercatale, intervallati da vedute mozzafiato.
Successivo trasferimento in località Lama di Caprese Michelangelo per il pranzo alla Trattoria Il Rifugio con il seguente menu:
Antipasto toscano, Tagliatelle al ragù di Chianina, Pici ai funghi porcini, Tagliata di cinta senese con patate e insalata. Acqua e vino, cantucci, caffè.
Dopo il pranzo salita in paese alla Festa del Marrone di Caprese Michelangelo.
Partenza alle ore 17,00 circa per il rientro a San Marino previsto in serata.
Costo tutto compreso € 45 ai soci e € 50 i non soci.
IMPORTANTE: la prenotazione è obbligatoria e vincolante (pagamento sul pullman).
La prenotazione va effettuata il prima possibile e comunque al massimo entro lunedì 15 ottobre telefonando a Roberto 335/6013840, Marino 335/7341452, Pino 335/7344405 (in caso di esaurimento posti verrà compilata una "lista d’attesa”).
Foto di Marino Giardi e Terzo Zafferani