V B SCUOLA ACQUAVIVA

25/09/2018


ESCURSIONE CON I BAMBINI DELLA CLASSE V B DI ACQUAVIVA

RELAZIONE


Ieri mattina, noi bambini di classe VB, assieme alle nostre maestre, abbiamo effettuato una uscita sul Monte Cerreto assieme alla associazione "La Genga".

Siamo partiti a piedi dalla nostra scuola; la prima sosta che abbiamo fatto durante la salita è stata la chiesa di acquaviva.

Qui abbiamo raccolto delle castagne di ippocastano, perchè il signor Roberto ci ha raccontato che se ne teniamo una in tasca durante l'inverno si dice che non faccia venire il raffreddore. Ci siamo popi spostati verso la Fonte di Acquaviva, dove Marino battezzo i primi cristiani della comunità da Lui fondata.

Abbiamo poi iniziato a salire per il sentiero che conduce in cima al Monte Cerreto. Abbiamo osservato una genga, cioè un grande masso calcareo, da cui prende il nome l'associazione escursionisti sammarinesi.

Nel bosco eravamo circondati dalla natura: abbiamo osservato piante di pungitopo, asparagi selvatici, bdec, cioè piante simili ad asparagi che però vanno mangiati crudi,edere, rovi di more, lamponi, prugnoli, rosa canina, felci.

Il bosco si sta tingendo dei colori autunnali: alcune piante erano ancora verdi, altre iniziavano a diventare gialle, marroni e arancioni. C'era profumo di menta selvatica, di legno, di muschio e di terra bagnata. Oltre al nostro vociare abbiamo udito il cinguettio degli uccellini, il frusciare del vento fra le foglie e lo scricchiolio dei rami secchi sotto i nostri piedi.

Roberto ha raccolto una piuma e ci ha detto che apparteneva ad un merlo femmina, perchè era di colore grigio opaco. Ci ha spiegato che in natura i colori delle piume delle femmine sono meno accesi, perchè quando hanno delle uova o dei piccoli nel nido li devono proteggere, perciò devono mimetizzarsi il più possibile per non farsi vedere dai predatori. Al contrario i maschi hanno colori più vivaci per attirare l'attenzione delle femmine.

Arrivati in cima al monte ci siamo fermati a fare merenda, ma la nostra pausa è stata veloce perchè tirava un vento gelido.

Ripreso il percorso a piedi, lungo il sentiero, c'erano degli attrezzi di legno per fare esercizi sportivi e noi bambini a turno li abbiamo provati tutti.

Finito il percorso siamo ritornati lungo la strada che ci ha riportati a scuola.

Abbiamo salutato le nostre guide grati di averci anche questa volta guidati alla scoperta del nostro territorio.

A scuola ognuno di noi ha scritto un pensiero su questa uscita.


ALCUNI PENSIERI


Sofia: è stata una passeggiata molto bella. C'era un bellissimo panorama, mi è piaciuto molto passeggiare tutti insieme in mezzo alla natura. Grazie per averci spiegato cose molto interessanti, a me piace molto passeggiare e per questo motivo spero di rifarlo presto.


Giulia: l'uscita è stata molto bella e piacevole, perchè ci avete parlato della fontana di Acquaviva e di Garibaldi. Siete stati molto carini a farci entrare in contatto con la natura e la terra. Mi sono divertita molto e spero di rifarlo.


Michele: questa avventura in mezzo al bosco è stata splendida, perchè eravamo circondati dalla natura: sassi, terra, bastoni, foglie e piante. Questa gita è la più bella che ho fatto e spero che ne rifaremo un?altre


Sara: grazie per questa bella passeggiata in mezzo alla natura, peccato che faceva molto freddo. Mi sono divertita tanto.


Nicolas: grazie per averci spiegato molte cose interessanti e per averci fatto divertire, anche se è stato un po' faticoso.


Samuele: io vi ringrazio per averci insegnato i segreti che sapevate sul Monte Cerreto: le piante, la fauna e la flora, e per averci fatto divertire e camminare.




NOTA BENE: LE FOTO PUBBLICATE SONO STATE SCELTE IN MODO CHE I VOLTI DEI BAMBINI NON SIANO RICONOSCIBILI.


Foto di Marino Giardi