PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO
Parco d’Abruzzo, venerdì 31 Maggio, sabato 1° e domenica 2 Giugno
Per info tel. Roberto 335/6013840
Venerdì 31 Maggio. Appuntamento alle ore 15,55 ai portici di Borgo Maggiore per imbarco partecipanti, trasferimento a Dogana per secondo imbarco (ore 16,15 circa) con successiva partenza in direzione della provincia di L’Aquila. Solite soste con “merenda/cena” lungo il percorso per raggiungere alle ore 21,30/22,00 l’albergo Lago Verde *** a Barrea (AQ), distribuzione delle camere e pernottamento.
Sabato 1° Giugno. Dopo la colazione in albergo partenza in pullman da Barrea per la riserva naturale La Camosciara (sita all’interno del parco naturale di Abruzzo, Lazio e Molise) dove ci attenderanno le guide della riserva per escursioni a scelta tra due percorsi (portare abbigliamento adatto e scarpe da trekking):
1) Escursione ad anello di circa 8 km (percorso più lungo): chi sceglie questo tragitto prenderà il trenino per un breve tragitto e poi inizierà escursione, con la guida, di circa 2,30-3,00 ore. Ritorno all’area pic-nic per pranzo al sacco fornito dall’albergo (due panini, un frutto ed una bottiglietta d’acqua).
2) Sentiero che porta alla cascata (percorso breve e meno impegnativo): questo gruppo sale fino alle cascate sempre accompagnato dal una guida. Successivo ritorno (in parte con il trenino all’area pic-nic per il pranzo al sacco assieme all’altro gruppo.
Dopo il frugale pranzo, verso le 14,00, trasferimento in pullman a Civitella Alfedena con visita dell’area faunistica del Lupo e della Lince, del Centro Storico e, se possibile del Museo del Lupo (stiamo verificando la possibilità di organizzare una degustazione di prodotti locali (tisane, confetture e grappe aromatizzate). Quindi rientro, verso le 16,15-16,30, a Barrea per la visita del Centro Storico (sempre accompagnati dalle guide del parco) e successivo rientro in albergo.
Cena tipica in albergo (accompagnata da musica folk) con il seguente menu: Antipasto della casa, Pancotto di Tatone, Taccozze del pastore con ragù di pecora e ricotta secca, Pecora al cotturo con patate, Dolce. Acqua e vino inclusi. Le consumazioni al bar sono escluse.
Domenica 2 giugno. Dopo colazione trasferimento col pullman a Chieti (dove arriveremo circa alle 10,30). Visita a piedi con guida del Museo La Civitella.
Pranzo tipico chietino al ristorante Nino (centro storico di Chieti) con il seguente menu: Antipasto, pecorino fritto con verdure pastellate, capovolto abruzzese e bruschetta con guanciale di maiale. Primo piatto: timballo alle chietina (oppure spaghetti alle chitarra con ragù alle tre carni -agnello maiale e vitello-) Secondo piatto: agnello al forno con patate (oppure arrosto di vitello con funghi), Dessert: pizza dolce (tipo zuppa inglese), Caffè e bevande
Dopo il pranzo visita con guida del Museo Villa Frigerj dove è esposto il Guerriero di Capestrano (le visite ai musei potrebbero anche invertirsi a causa della loro apertura/chiusura).
Successiva partenza in direzione San Marino (con arrivo in serata).
Foto di Terzo Zafferani e Francesco Chiari