sabato 20 aprile 2024

GITA A FOLIGNO 20 E 21 APRILE


PROGRAMMA DI MASSIMA

Sabato 20 aprile:

Appuntamento alle ore 5,45 ai portici di Borgo Maggiore,imbarco partecipanti, trasferimento a Dogana per secondo imbarco (ore 6,05 circa) e successiva partenza in direzione di Foligno. Solita sosta con “colazione” lungo il percorso.

Nella mattinata visita della città di Foligno accompagnati dagli amici della associazione escursionisti di Foligno “Orme Camminare Liberi”.

Dopo il pranzo a Foligno trasferimento a Spello per visita del borgo che fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia.

Rientro a Foligno per cena e pernottamento (hotel Italia).

Domenica 20 aprile

Escursione ad anello sul preappennino folignate (accompagnato sempre dagli amici de le “Orme Camminare Liberi” con partenza ed arrivo ad Afrile (ci arriviamo in pulmann) e, a seguire, pranzo tutti insieme al Rifugio della locale Comunanza Agraria.

Successivo rientro a San Marino con arrivo in serata.

QUOTA individuale tutto compreso (trasporto, colazione, pranzi/cene, ingressi, pernottamento): soci € 170, non soci € 185.

Maggiorazione camera singola €20, disponibilità anche di camere triple o quadruple per aggregazioni già predisposte.

Le adesioni con pagamento dell’intera quota, presso la sede de La Genga, Iscrizione riservata ai soci martedì 20 febbraio dalle ore 16,30 alle ore 18,30. Iscrizione aperta a tutti martedì 27 febbraio dalle ore 17,30 alle ore 18,30 e comunque fino ad esaurimento posti.

Come solito ogni socio può prenotare solo per la propria camera.

Per informazioni aggiuntive o chiarimenti sul programma telefonate a Roberto 335/6013840.



domenica 7 aprile 2024

CA RIGO, CALANCHI DI SAN GIOVANNI, FAETANO


Escursione di primo-secondo livello di 9 Km circa (con salite) - dislivello 280 m. ca.

Escursione di secondo livello di 11 Km circa (con salite) - dislivello 350 m. ca.


Ore 8,00 ritrovo al parcheggio al centro di Cà Rigo. Partenza unita dei due gruppi in direzione dei calanchi di San Giovanni, con colazione alla mensa di Faetano.

Dopo colazione proseguimento per rivedere il murales di Kobra allo stabilimento SIT e successiva divisione in due gruppi:

  • -il percorso di più corto continua in direzione Cà Rigo con risalita della Riva dei Liscari;
  • -il percorso più lungo riparte in direzione Serra Faetano, Monte Pulito, Cà Montanaro, Cà Rigo.

Si consigliano scarpe da trekking. Contributo escursione € 3.