domenica 12 ottobre 2025

ESCURSIONE A CESENA E DINTORNI

Fra Arte, Storia e Paesaggio

Camminata al Centro di CESENA e lungo le Colline che la circondano.

Città Malatestiana da scoprire, attraverso le sue ricchezze artistiche, culturali e paesaggistiche.


Escursione adatta a tutti ma di 14 Km ca. (h.4,30 ca in cammino, h.2,30 ca per le visite, h.1,30 soste)


Ognuno si porti da casa la COLAZIONE E IL PRANZO AL SACCO


PROGRAMMA

Ore7:00 Ritrovo al parcheggio ALI al confine di Gualdicciolo. Formazione equipaggi e partenza in auto per Cesena.

Ore8:00 Arrivo al parcheggio dell’Ippodromo di Cesena. Partenza della camminata lungo l’argine del fiume Savio in direzione: della Celletta della Beata Vergine della Brenzaglia, del Ponte Vecchio, del Ponte San Martino, della Porta Fiume, della Chiesa di San Domenico, della Piazza del Popolo, della Fontana del Masini, del Palazzo del Capitano e della Piazza Maurizio Bufalini.

Ore9:50 Arrivo alla Biblioteca Malatestiana, splendido esempio di Biblioteca Monastico-Rinascimentale della metà del XV secolo, che per il suo fascino e la straordinaria rilevanzastorica-culturale, nel 2005 è stata inserita nella lista del patrimonio dell’UNESCO, come "Memoria del Mondo". (tempo della visita guidata da prenotare per le ore 10:00 - 45’/60’ come da programma visite).

Ore10,00Ingresso e visita guidata alla Biblioteca al costo di euro 5, solo per chi ha prenotato (vedi fondo pagina). Per chi non partecipa alla visita tempo libero nel Centro Storico di Cesena.

Ore11,00 Ritrovo in Piazza Maurizio Bufalini per proseguire lungo le vie del Centro alla volta delDuomo ovvero la Cattedrale della Città, che si presenta con la facciata in stile Romanico e l’interno in stileGermano-Gotico, dove sono visibili pregevoli dipinti e opere d’arte fra le quali, il Crocifisso, la Cappella della Madonna del Popolo con Cupola e l'Altare del Corpus Domini.

Ore11:20Dal Duomo si prosegue lungo le vie del Centro Storico per raggiungere e visitare il Teatro A. Bonci, splendido esempio ottocentesco di teatro all’Italiana, che con la tipica facciata neoclassica, gli splendidi arredi interni, il suo ampio palcoscenico e la sua perfetta acustica è considerato fra i più prestigiositeatri storici d’Italia. Al termine della visita si raggiungono i Giardini Pubblici per il pranzo al sacco.

Ore13:30Partenza dai Giardini Pubblici per raggiungere e visitare l’Abbazia di Santa Maria del Monte, che sorge sul Colle Spaziano. Questo millenario Complesso Monastico Benedettino, fin dai tempi antichi è riconosciuto come un importante centro di culto e devozione per i cittadini di Cesena, come è documentato dalla vasta raccolta di tavolette votive (ex Voto). Di particolare interesse è la visita alla Basilica che si presenta a navata unica con pregevoli decorazioni e con cappelle su ogni lato.

Ore 14:45 Partenza dall’Abbazia per proseguire su strada asfaltata lungo le verdi colline che circondano laCittà di Cesena, ovvero lungo la “Via dei Gessi”, la passeggiata storica dei Cesenati, fino ad arrivare in località Ponte Abbadesse. Prosecuzione lungo il Parco Cesuola a fianco dell’omonimo Torrente, per ritornare nel Centro Storico di Cesena all’interno del Parco della Rimembranza. Di qui si raggiunge l’ingresso della Rocca Malatestiana, una Fortezza edificata a partire dalla fine del XIV secolo sul Colle Garampo, mirabile esempio di Architettura Rinascimentale difensiva.Dopo la visita si prosegue lungo via G. Sozzi, via Mura Barriera Ponente, via Chiaramonti, piazzetta Porta Trova, via Mulini, via Nicolò Macchiavelli e Ponte Europa Unita per raggiungere il parcheggio dell’Ippodromo a conclusione della Camminata (ore 17,30-17,45 ca).

Ripartenza per il rientro con arrivo a San Marino per le 18,30 – 18,45 ca.

Costo visita Biblioteca Malatestiana 5 € con prenotazione obbligatoria (max.50 posti)

entro il 27 Luglio telefonando o con messaggio WhatsApp a Roberto 335 6013840