sabato 28 ottobre 2017
VISITA ALLA COMUNITA' DI SAN PATRIGNANO
Escursione di primo/secondo livello di circa 5 km all’andata e altrettanti al ritorno
Una giornata per conoscere la più grande comunità terapeutica in Europa, una realtà unica in Italia e nel mondo che ha fatto e fa la storia del sociale e della lotta all’emarginazione per condividere un’esperienza che coinvolge nel profondo. Naturalmente noi da escursionisti ci andiamo a piedi.
Ritrovo alle ore 7,50 al parcheggio del Parco del Marano sulla strada Faetano-Pian della Pieve (d’estate è aperto il chiosco con le piadine…) dove prendiamo il caffè. Successiva partenza a piedi in direzione di San Patrignano. Sono consigliate le scarpe da trekking con invito a portare scarpe di ricambio per la visita, visita che si articolerà con il seguente programma:
Ore 9.30 Arrivo partecipanti ed accoglienza degli accompagnatori per la visita
Ore 10.00 Video istituzionali di San Patrignano
Ore 10.30 Visita ai settori artigianali: grafiche, tessitura, decorazioni.
Ore 12.30 Pranzo assieme ai 1300 ragazzi della comunità con i prodotti del forno, norcini e caseari di San Patrignano
Ore 13.45 Visita mostra fotografica
Ore 14.00 Visita Cantina e passeggiata tra i settori zootecnici, canile e scuderie.
Ore 16.00 Conclusioni, saluti e rientro a piedi al punto di partenza.
Il costo della visita è di € 45 a persona che vanno tutti alla Comunità e che sono in piccola parte per la copertura delle spese ma soprattutto come contributo alla vita della comunità stessa.
La prenotazione è obbligatoria (dobbiamo comunicare il numero ed i nomi dei partecipanti almeno 10 giorni prima) con pagamento della quota che avverrà nei giorni di lunedì 16 e mercoledì 18 ottobre presso la sede de La Genga dalle ore 17,00 alle ore 18,00. (Via R.Murri, 13 a Domagnano)
Per info: Augusto 335/5900672 e Roberto 335/6013840.
domenica 15 ottobre 2017
A CASOLE PER LA FESTA D'AUTUNNO
Escursione di primo livello di circa 5/6 Km.
Ore 8,45 ritrovo a Casole presso lo stand della festa ed iscrizioni alla passeggiata (€ 3,00, che vanno al Comitato Festa di Casole, la quota comprende ristoro finale)
Ore 9,00 partenza passeggiata per i sentieri in direzione Canepa con ritorno per il ristoro alle ore 11,30 circa (abbigliamento di stagione, consigliate scarpe da trekking).
Ore 12.00 apertura stand gastronomico (L’organizzazione della festa propone, per chi vuole, un menù che prevede un piatto unico con piadina, salumi, formaggi, a “km 0”. Il costo è di € 10 da prenotare al momento dell’iscrizione).
Il programma è indicativo e potrebbe subire variazioni a causa delle condizioni meteorologiche.
sabato 7 ottobre 2017
Ville sul Brenta, Padova, Casal Borsetti
SABATO 7 E DOMENICA 8 OTTOBRE gita per visitare alcune ville sul fiume Brenta e per visitare la città di Padova con sosta finale e cena di pesce a Casal Borsetti.
SABATO 7 OTTOBRE: MIRA, DOLO, PADOVA
Ritrovo dei partecipanti per il primo imbarco a Borgo Maggiore alle ore 5,30 e per il secondo imbarco a Dogana alle ore 5,55 circa. Durante il viaggio solita sosta "colazione" per raggiungere alle ore 10 circa Mira per l'incontro con la guida e per la visita di villa Widmann.
Successivo trasferimento a Dolo per il pranzo. Alle ore 14,30 imbarco sul battello verso Padova con approdo a Stra per visitare Villa Pisani. Navigazione sul Brenta con arrivo previsto a Padova per le ore 18,30 -19,00.
Trasferimento a piedi in albergo (5 min.) per scarico valigie e check in. Cena in albergo e pernottamento.
DOMENICA 8 OTTOBRE: VISITA GUIDATA DI PADOVA, CASAL BORSETTI
Prima colazione in Hotel e trasferimento per la visita della Basilica di Sant’Antonio e della città con guida. Pranzo in ristorante in centro storico.
Dopo il pranzo visita della famosa Cappella degli Scrovegni.
Alle 15,30/16,00 partenza per Casal Borsetti dove, dopo una passeggiata libera, ceneremo a base di pesce.
Alle 21,45/22,00 circa ripartenza per San Marino con arrivo previsto dalle ore 23,30 circa.
QUOTA individuale tutto compreso: soci 245 €, non soci 255 €.
Supplemento camera singola € 25 (limitate, su richiesta)
La quota comprende:
- trasporto in bus GT
- “merenda” lungo il percorso
- visita guidata di Villa Widmann a Mira
- pranzo a Dolo (antipasto, primo, secondo con contorno, dessert, incluso ½ minerale, ¼ di vino e un caffè)
- navigazione sul Brenta fino a Padova
- visita Villa Pisani
- cena (primo, secondo con contorno, dessert, incluso ½ minerale, ¼ di vino e un caffè), pernottamento e prima colazione in Hotel 4**** a Padova
- visita guidata di Padova come da programma al mattino con ingresso pagato per la Cappella degli Scrovegni nel pomeriggio
- tassa di soggiorno
- ticket d’ingresso in città
- pranzo in un ristorante del centro storico (antipasto, primo, secondo con contorno, dessert, incluso ½ minerale, ¼ di vino e un caffè)
- cena a base di pesce in un ristorante a Casal Borsetti.
PRENOTAZIONE: Alle solite condizioni: ogni socio può prenotare solo per la sua camera.
Le adesioni con pagamento dell’intera quota, presso la sede de La Genga, martedì 22 agosto dalle ore 16,30 alle ore 18,30 e martedì 29 agosto dalle ore 17,30 alle ore 18,30 e comunque fino ad esaurimento posti.
Per informazioni aggiuntive o chiarimenti sul programma telefonate a Roberto 335/6013840.