domenica 23 maggio 2021

SI VA PER CALANCHI



Due percorsi: uno di secondo livello di 9,5/10 Km circa con saliscendi medi, ed uno di terzo livello di 13,5 Km con salite più impegnative.



Ore 8,00 ritrovo al parcheggio della mensa di Cà Chiavello-Faetano (via F. di Tancredi,13), con successiva partenza su percorsi misti (stradale, carrarecce, sentieri).

Percorso di secondo livello: partenza in direzione canile Apas, risalita a Castellonchio, Burricaia, San Giovanni, Castellonchio, Valdragone sopra, Valdragone sotto, Calcinelli, visita ( se possibile) a "Un roseto a San Marino, Cà Baldino, Riva del Liscari, Galavotto e rientro a Cà Chiavello alle auto alle ore 11,30 - 11,45 circa.

Percorso di terzo livello: partenza in direzione canile Apas, risalita a Castellonchio, Burricaia, sentiero della Rupe, Murata, Pennarossa, valle del Toro, Castellaccio, monte Seghizzo, monte Carlo, Chiusa, calanchi Maiano, e rientro a Cà Chiavello alle auto alle ore 11,45 - 12,00 circa.

Contributo € 2. Abbigliamento di stagione e scarpe da trekking.



domenica 9 maggio 2021

ATTORNO A MONTE CERRETO




Due percorsi: uno di primo livello di 9 Km circa con saliscendi medi, ed uno di secondo livello di 13 Km con saliscendi più impegnativi



Ore 8,00 ritrovo al parcheggio del poligono del tiro a segno Cà Martino Acquaviva (Strada Genghe di Atto,145), con successiva partenza su percorsi misti (stradale, carrarecce, sentieri).

Percorso di primo livello: partenza in direzione Acquaviva, risalita a Montecerreto, Santa Mustiola, Cà Giangi, gallerie in direzione Borgo, Baldasserona, Cà Taviano, Gaviano e rientro alle auto alle ore 11,20 - 11,35 circa.

Percorso di secondo livello: partenza in direzione Acquaviva, Costa dello Spino, Gessi, risalita a Cà Moraccino, Santa Mustiola, Casetta, Cà Caccio, porta della Rupe, Costa dell’Arnella, Borgo, Baldasserona, Cà Taviano, Gaviano e rientro alle auto alle ore 11,45 - 12,00 circa.

Contributo € 2. Abbigliamento di stagione e scarpe da trekking o da strada con un buon fondo.