domenica 30 settembre 2018
DAL CONCA A MONTE ALTAVELIO, VAL DI TEVA E MERCATINO
Escursione di 2° livello, con salita, lunghezza km 12/13 circa
Ritrovo alle ore 8,00 a Mercatino Conca nel parcheggio del lungo Conca (vicino alla sala da ballo Europa).
Successiva partenza per l’escursione con attraversamento del fiume Conca sul ponte di legno, salita in direzione di Monte Altavelio, proseguimento in cresta sino all’osservatorio astronomico della Val di Teva e rientro in direzione del fiume Conca previsto per le ore 11,30 / 12,00.
Abbigliamento di stagione e scarpe adatte al trekking. Contributo € 2.
Il percorso potrà subire dei cambiamenti a seconda delle condizioni del terreno o del meteo.
venerdì 21 settembre 2018
LE 52 GALLERIE DEL MONTE PASUBIO E VICENZA
VENERDI' 21, SABATO 22 E DOMENICA 23 SETTEMBRE GITA AL MASSICCIO DEL PASUBIO E ALLA CITTA' DI VICENZA
Venerdì 21 Settembre. Appuntamento alle ore 16,15 ai portici di Borgo Maggiore per imbarco partecipanti, trasferimento a Dogana per secondo imbarco (ore 16,45 circa) con successiva partenza in direzione della provincia di Vicenza. Solite soste con “merenda/cena” lungo il percorso per raggiungere alle ore 21,30/22,00 l’hotel Trettenero**** a Recoaro Terme, distribuzione delle camere e pernottamento.
Sabato 22 Settembre. Dopo la colazione in albergo partenza da Recoaro Terme, tutti assieme con il pullman, per escursioni a scelta tra due percorsi (portare abbigliamento per l’alta montagna e scarpe da trekking):
1) Strada delle 52 Gallerie della prima guerra mondiale. (percorso più lungo, con maggior dislivello ed impegnativo): chi sceglie questo tragitto scenderà a Ponte Verde per prendere il tranfer per Passo Xomo (1.058 mt.) o, se possibile, per Bocchetta Campiglia (1.216 mt.). Poi inizierà escursione con le guide alpine locali (si arriva sino oltre i 2.000 mt.). Successivo arrivo (dopo circa 2,30-3,00 ore) al Rifugio Papa (1.928 mt.) per il pranzo.
2) Strada degli Eroi (percorso meno impegnativo): chi sceglie questo tragitto proseguirà in pullman fino al bar Colle Bellavista presso il Sacrario del Pasubio (1.265 mt.) dove prenderà il transfer, che attraverso Pian delle Fugazze (1.162 mt) arriverà alla galleria del generale D’Havet (1.797 mt.).Dopo una facile passeggiata nei luoghi della Grande Guerra, con l’accompagnatore locale, raggiungerà il Rifugio Papa (1.928 mt.) per il pranzo.
N.B. Il Rifugio Papa, come tutti i rifugi montani, non accetta le prenotazioni, perciò non saremo in grado di mangiare tutti assieme; quindi ognuno provvederà al pranzo in maniera individuale.
Dopo il pranzo chi ha fatto la strada delle 52 gallerie scende a piedi verso Pian delle Fugazze, il resto del gruppo ridiscende con il transfer. Ripartenza, tutti assieme in pullman per Recoaro Terme.
Cena tipica in albergo con il seguente menu: Antipasto: Rosetta dello Chef. Primo: Gnocchi con la Fioretta. Secondo: Guancetta di maiale con polenta. Dolce della casa. Vino, acqua, caffè.
Domenica 23 Settembre. Dopo colazione trasferimento col pullman a Vicenza. Visita a piedi con guida locale della città lungo il percorso Palladiano. La passeggiata, di circa 2 ore e mezzo, è alla scoperta dei luoghi più interessanti del centro storico: Piazza Castello, Corso Palladio, Piazza dei Signori, Contrada Porti e la possibilità di entrare alla Chiesa di Santa Corona, edificio del XIII secolo, con all'interno opere di notevole valore (dipinti di Bellini e di Veronese).
Pranzo tipico all’Antica Casa della Malvasia con il seguente menu: Fiori di zucchina ripieni al baccalà mantecato fritti, su crema di piselli. Maccheroncini di pasta all'uovo con ragù d'anitra. Baccalà alla vicentina con polenta (per chi non piace il baccalà: arrosto di vitello). Tortino al cioccolato e gelato alla menta. Acqua, vino e caffè.
Successiva partenza per il rientro previsto in serata.
QUOTA individuale soci 235 €, non soci 245 € (camera singola con maggiorazione di €16).
La quota comprende: pullman, merenda, pernottamento, tranfer, guide alpine e accompagnatori, colazioni, cena, pranzo a Vicenza, (escluso pranzo al Rifugio Papa), guide Vicenza, ingresso Chiesa di Santa Corona, tasse):
Le adesioni con pagamento dell’intera quota, presso la sede. Ognuno può prenotare solo per la sua camera.
- martedì 10 luglio (solo per soci e famigliari de La Genga 2018) dalle ore 16,30 alle ore 18,30
- martedì 17 luglio dalle ore 17,30 alle ore 18,30 per tutti e comunque fino ad esaurimento posti.
Segnalare al momento dell’iscrizione eventuali intolleranze alimentari (e chi non mangia il baccalà…).
Per informazioni contattare Roberto 335/6013840
domenica 16 settembre 2018
TRA FIORENTINO MONTELICCIANO E MONTEGIARDINO
Escursione di 1° livello, con percorso movimentato, lunghezza km 8/9 circa
Ritrovo alle ore 8,15 al parcheggio dietro al mobilificio Gasperoni (località Gualdre) a Fiorentino.
Percorso: strada per Capanne, La Selva, strada e sentieri in direzione ristorante Serena Visione, Sdrani, Santa Maria, La Torre e rientro alle auto previsto per le ore 11,00 / 13,30.
Abbigliamento di stagione e scarpe adatte al trekking.
Contributo € 2.