venerdì 31 maggio 2019

PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO - 31 maggio, 1 e 2 giugno -


PROGRAMMA DELLA USCITA


Venerdì 31 Maggio. Appuntamento alle ore 15,55 ai portici di Borgo Maggiore per imbarco partecipanti, trasferimento a Dogana per secondo imbarco (ore 16,15 circa) con successiva partenza in direzione della provincia di L’Aquila. Solite soste con “merenda/cena” lungo il percorso per raggiungere alle ore 21,30/22,00 l’albergo Lago Verde *** a Barrea (AQ), distribuzione delle camere e pernottamento.

Sabato 1° Giugno. Dopo la colazione in albergo partenza in pullman da Barrea per la riserva naturale La Camosciara (sita all’interno del parco naturale di Abruzzo, Lazio e Molise) dove ci attenderanno le guide della riserva per escursioni a scelta tra due percorsi (portare abbigliamento adatto e scarpe da trekking):

1) Escursione ad anello di circa 8 km (percorso più lungo): chi sceglie questo tragitto prenderà il trenino per un breve tragitto e poi inizierà escursione, con la guida, di circa 2,30-3,00 ore. Ritorno all’area pic-nic per pranzo al sacco fornito dall’albergo (due panini, un frutto ed una bottiglietta d’acqua).

2) Sentiero che porta alla cascata (percorso breve e meno impegnativo): questo gruppo sale fino alle cascate sempre accompagnato dal una guida. Successivo ritorno (in parte con il trenino all’area pic-nic per il pranzo al sacco assieme all’altro gruppo.

Dopo il frugale pranzo, verso le 14,00, trasferimento in pullman a Civitella Alfedena con visita dell’area faunistica del Lupo e della Lince, del Centro Storico e, se possibile del Museo del Lupo (stiamo verificando la possibilità di organizzare una degustazione di prodotti locali (tisane, confetture e grappe aromatizzate). Quindi rientro, verso le 16,15-16,30, a Barrea per la visita del Centro Storico (sempre accompagnati dalle guide del parco) e successivo rientro in albergo.

Cena tipica in albergo (accompagnata da musica folk) con il seguente menu: Antipasto della casa, Pancotto di Tatone, Taccozze del pastore con ragù di pecora e ricotta secca, Pecora al cotturo con patate, Dolce. Acqua e vino inclusi. Le consumazioni al bar sono escluse.

Domenica 2 giugno. Dopo colazione trasferimento col pullman a Chieti (dove arriveremo circa alle 10,30). Visita a piedi con guida del Museo La Civitella.

Pranzo tipico chietino al ristorante Nino (centro storico di Chieti) con il seguente menu: Antipasto, pecorino fritto con verdure pastellate, capovolto abruzzese e bruschetta con guanciale di maiale. Primo piatto: timballo alle chietina (oppure spaghetti alle chitarra con ragù alle tre carni -agnello maiale e vitello-) Secondo piatto: agnello al forno con patate (oppure arrosto di vitello con funghi), Dessert: pizza dolce (tipo zuppa inglese), Caffè e bevande

Dopo il pranzo visita con guida del Museo Villa Frigerj dove è esposto il Guerriero di Capestrano (le visite ai musei potrebbero anche invertirsi a causa della loro apertura/chiusura).

Successiva partenza in direzione San Marino (con arrivo in serata).

QUOTA individuale: soci 200 €, non soci 210 € (maggiorazione camera singola € 20, camera matrimoniale uso singola maggiorazione € 40).

La quota comprende: pullman, merenda e pranzo al sacco, pernottamento, guide e accompagnatori, trenino, colazioni e cena a Barrea , pranzo a Chieti, tasse e costo parcheggi.

Le adesioni con pagamento dell’intera quota, presso la sede de La Genga.

Venerdì 12 aprile dalle ore 16,30 alle ore 18,30 adesioni riservate solo ai soci e famigliari de La Genga 2019.

Venerdì 19 aprile dalle ore 17,30 alle ore 18,30 adesioni aperte a tutti e comunque fino ad esaurimento posti.

Ognuno può prenotare solo per la propria camera.

Segnalare al momento dell’iscrizione eventuali intolleranze alimentari (e scelta menu).


Per informazioni: Roberto 335/6013840



giovedì 30 maggio 2019

ASSEMBLEA DEI SOCI


E' convocata l'ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI della "GENGA"

presso la sala della giunta di Castello di Borgo Maggiore in piazza Mercatale,

per il giorno di giovedì 30 maggio alle ore 20,00 in prima convocazione e per le successive ore 21,00 in seconda convocazione

con il seguente ordine del giorno:

1) Presentazione ed approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2018 e relativa nota integrativa

2) Presentazione ed approvazione della relazione del collegio sindacale relativa al bilancio chiuso il 31 dicembre 2018

3) Rinnovo cariche sociali

4) Varie ed eventuali




domenica 26 maggio 2019

TRA SAN MARINO E SAN LEO


Escursione di terzo livello, impegnativo per la lunghezza di Km 22/23 circa

Ritrovo alle ore 8,00 al parcheggio dell’ex scuola di Monte (si trova un km dopo il confine di Chiesanuova: al confine si va a sinistra e dopo 500 mt a destra…). Successiva partenza su strade e carrarecce in direzione Chiesanuova, ponte Agenzia, risalita fino alla Biforca, Santa Lucia, fiume Mazzocco, risalita e rientro a Monte nel pomeriggio. E’ previsto il pranzo al sacco quindi ognuno si organizzi per conto proprio. Contributo escursione € 2,00.Abbigliamento di stagione e scarpe da trekking stradale.



domenica 12 maggio 2019

TORRACCIA E DINTORNI

Escursione di secondo livello impegnativo, lunghezza Km 11,50 circa

Ritrovo alle ore 8,0 al parcheggio del parco di Torraccia. Partenza su percorso misto in direzione del Marano, Valecchio, lago di Faetano, Fiumicello e risalita finale a Torraccia dove è previsto di arrivare per le ore 12,00 circa. Contributo escursione € 2.Scarponi da trekking e abbigliamento adeguato.



domenica 5 maggio 2019

DA MONTEGIARDINO A MONTEFIORE


TRADIZIONALE ESCURSIONE di terzo livello con salite impegnative di circa17/18 Km.

Ore 6,50 ritrovo al parcheggio della Scuola Elementare di Montegiardino. Ore 7,00 circa partenza su percorso stradale/sterrato, in parte inedito rispetto alle passate edizioni.

Arrivo previsto al santuario della Madonna di Bonora alle ore 11,30 circa.

Per il rientro organizzarsi in modo autonomo facendosi venire a prendere da parenti o amici, oppure portando preventivamente le auto al parcheggio del Santuario. Contributo escursione € 2.

Sono richiesti scarponi da trekking e sono molto consigliati i bastoncini per le ripide salite e discese.