mercoledì 30 maggio 2018

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI


D'ordine del Presidente del Consiglio Direttivo della Associazione

è convocata l'assemblea de "La Genga" presso la sala della giunta del Castello di Borgo Maggiore (sala ex International), per il giorno di mercoledì 30 maggio 2018 alle ore 20 in prima convocazione ed alle ore 21,00 in seconda convocazione per l'esame del seguente

ORDINE DEL GIORNO

1) Presentazione ed approvazione del bilancio sociale chiuso al 31/12/2017 e relativa Nota Integrativa.

2) Presentazione ed approvazione della relazione del Collegio Sindacale al bilancio sociale chiuso al 31/12/2017

3) Varie ed eventuali.



sabato 26 maggio 2018

LAGO TRASIMENO


SABATO 26 E DOMENICA 27 GITA SUL LAGO TRASIMENO


Sabato 26: Tuoro, Magione e Passignano


Ritrovo dei partecipanti a Borgo Maggiore alle ore 5,00 per il primo imbarco e alle ore 5,30 a Dogana per il secondo imbarco, quindi partenza in direzione Tuoro. Solite soste con “merenda” lungo il percorso per raggiungere alle ore 9,00/9,30 Tuoro. Visita della piccola e antica città etrusca, il cui centro storico risale all’età medievale. Qui si combatté la famosa Battaglia del Trasimeno, che vide fronteggiarsi le legioni romane guidate da Caio Flaminio e i cartaginesi guidati dal terribile Annibale.

Molto grazioso è il lido di Tuoro, con la piccola spiaggia e passeggiare lungo le rive del lago.

Proseguimento per Magione, borgo dominato dal Maestoso Castello dei Cavalieri di Malta e rinomato per la produzione di rame battuto, lavorato a sbalzo.

Ore 11.00 visita guidata del Castello: anticamente Villa di Pian del Carmine, nel 1200 vi si insediarono i Templari, costituiti nel 1019 da Hugo de Payns per difendere i pellegrini in Terra Santa dagli attacchi dei Mussulmani. Al termine della visita degustazione di 3 vini Castello di Magione con pane e olio extravergine del Castello di Magione.

Segue pranzo in ristorante.

Nel pomeriggio proseguimento per Passignano borgo principale sulle sponde settentrionali del lago che visiteremo con guida. Il suggestivo centro storico legato alla Rocca è di origine medioevale e affonda le proprie radici in epoche ancora più antiche. Era un piccolo borgo di pescatori dominato dalla Rocca sovrastante, cinto dalla cerchia delle mura. La Rocca (ingresso euro 2,50) si raggiunge facilmente con una breve passeggiata, risalendo le vie del borgo.

Check in e sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.


Domenica 27 maggio: Isola Maggiore, Passignano, Castiglione del Lago

Prima colazione in Hotel. Ore 08.45 partenza in battello per l’Isola Maggiore (25 minuti di navigazione). Una volta sbarcati per la visita libera dell’isola, ci si trova catapultati indietro nel tempo nel pittoresco borgo di pescatori di origine quattrocentesca. L'Isola Maggiore fu uno dei luoghi cari a San Francesco di Assisi che vi sostò e meditò durante la Quaresima del 1211.

Ore 11.30 partenza in battello per il rientro a Passignano. Pranzo in Hotel.

Pomeriggio escursione a Castiglione del Lago che sorge su un promontorio di roccia calcarea, sotto il quale si trovano i resti di numerose tombe etrusche; qui si possono ammirare il castello e le mura medievali del Palazzo Ducale, collegati da un camminamento locale alla Rocca del Leone, uno dei più importanti esempi di architettura militare umbra.

Successiva partenza per il rientro a San Marino in serata.


QUOTA individuale tutto compreso: soci 180 €, non soci 190 €.

Supplemento camera singola € 32 (limitate, su richiesta)


La quota comprende:

  • Sistemazioneall’ HOTEL VILLA PARADISO4 ****a Passignano sul Trasimeno
  • trattamento di pensione completa in Hotel- pasti a buffet dalla cena del 1° giorno al pranzo del 2° giorno
  • Bevande in Hotel : acqua, vino della casa, soft drink e birra
  • Visita guidata e ingressoal Castello dei Cavalieri di Malta
  • Degustazione di 3 vini Castello di Magione con pane e olio extravergine del Castello
  • Pranzo in ristorante il 1° giorno, incluso ¼ di vino e ½ minerale
  • Visita guidata di Passignano sul Trasimeno - come programma
  • Battelloa/r Passignano-Isola Maggiore
  • Tassa di soggiorno
  • Assicurazione medica e bagaglio


  • PRENOTAZIONE alle solite condizioni: ogni socio può prenotare solo per la sua camera. Le adesioni con pagamento dell’intera quota, presso la sede de La Genga, martedì 17 aprile dalle ore 16,30 alle ore 18,30 e martedì 24 aprile dalle ore 17,30 alle ore 18,30 e comunque fino ad esaurimento posti.

  • Per informazioni aggiuntive o chiarimenti sul programma telefonate a Roberto 335/6013840.




sabato 12 maggio 2018

MONTE BOTOLINO E PRANZO A BASE DI ERBE E FIORI


Escursione di terzo livello organizzata con l’amico Piero Valentini del ristorante Herboristeria a Roffelle.


Ritrovo alle ore 6,55 (PUNTUALI) al parcheggio ALI Parquet di Gualdicciolo, formazione equipaggi e successiva partenza (ore 7,00) in auto in direzione di Badia Tedalda e Rofelle.

All’arrivo a Rofelle colazione e distribuzione acqua. Contributo escursione € 2.

Ore 8,55-9,00 partenza tutti assieme per l’escursione che prevede il raggiungimento del monte Faggiola e del monte Botolino (visita della chiesa).

Al ritorno a Rofelle pranzo alle ore 13 circa, con il seguente menu:

Antipasti: Fantasia di Crostini, Frittatina di Vitalbe, Torta di Borragine, Croccanti di Polenta all’Ortica, Crostoni di Funghi Porcini, Vol au vent con Fonduta e Pungitopo, Fagottini di Achillea Millefoglie, Tortino di Pere e Formaggio, Gnocco di Pane con semi di Papavero e Raviggiolo, Misticanza di Erbe e fiori.

Primi: Vellutata di Stridoli (Silene), Tagliatelle con Prugnoli e Timo Serpillo

Secondi: Faraona con Tartufo e Bacche di Ginepro, Fiori di Sambuco e Robinia in Pastella.

Dolce: Crema di Ricotta

Costo pranzo, compreso vino acqua e caffè, € 25.

Si può partecipare solo alla passeggiata o solo al pranzo e, ovviamente, ad entrambi.

La prenotazione è obbligatoria e vincolate solo per il pranzo e, va data, entro mercoledì 9 maggio telefonando a Roberto 3356013840, Marino 3357341452 o Pino 3357344405 (meglio se si avvisa prima…!).

Si richiedono scarponcini da trekking e abbigliamento adeguato (ricambio per il ristorante).



domenica 6 maggio 2018

FESTA DELL'AGRICOLTURA

Escursione di 2° livello, con percorso movimentato di km 8 circa

Appuntamento al parcheggio delle scuole di Fonte dell’Ovo alle ore 8,30.

Percorso: Fonte dell’Ovo, Poggio Castellano, Casa Fabbrica (colazione offerta dal Consorzio Terra di San Marino), ripartenza per Casetta, Canepa, Casa Fabbrica, Fonte dell’Ovo.

Abbigliamento di stagione e scarpe adatte al trekking.