sabato 25 settembre 2021

INAUGURAZIONE NUOVO SENTIERO LA GENGA



Inaugurazione del sentiero “La Genga” sabato 25 settembre alle ore 9 da parte degli Ecc.mi Capitani Reggenti.

Dopo il taglio del nastro prima escursione sul nuovo tracciato.


Il ritrovo per i partecipanti è fissato all’inizio della carrareccia che si trova al termine di via G. del Tiglio a Murata.

Le auto possono essere parcheggiate in via Gamella, o nel piazzale Taddeo da Montefeltro, a Murata. Sono consigliate scarpe da trekking e abbigliamento adeguato alla stagione.

Si prega di arrivare almeno una decina di minuti prima, al fine di accogliere tutti insieme la Reggenza.


Il percorso è stato riaperto dai volontari dell’Associazione. È lungo un paio di chilometri, tra Montalbo e Murata. Sarà inaugurato alla presenza della Reggenza e delle autorità

Il tracciato è assai antico e corre proprio sotto la terza cinta muraria. È segnato qua e là dalle tracce di antichi orti delimitati da muri in pietra arenaria, che dividevano gli appezzamenti e rendevano possibile la caratteristica coltivazione a terrazzo. Gli orti probabilmente venivano coltivati dagli abitanti di Città, poi la zona fu abbandonata, non si sa per quali motivi, e la natura selvaggia è tornata sovrana. I membri del direttivo dell’Associazione La Genga, che ne conoscevano l’esistenza, hanno provveduto alla riapertura dell’antico sentiero.

Il gruppo desiderava da tempo realizzare questo percorso, in quanto logico proseguimento del sentiero della Rupe, riaperto nel maggio 2001 dai precursori dell’Associazione stessa.

Tale tracciato, infatti, completa e valorizza la rete sentieristica attorno al monte Titano, integrandola con un itinerario immerso nel verde che va da Montalbo a Murata attraverso il versante sud/ovest per circa 2 chilometri, con un tempo di percorrenza pedonale medio di 45 minuti.

Si snoda tra un mosaico di giovani boschi, macchie di asparago, pungitopo e grandi esemplari di querce e tigli, che si alternano assecondando la conformazione morfologica del terreno e le diverse condizioni pedoclimatiche (insieme che riguarda le caratteristiche del suolo e del clima).

L’apertura del sentiero è stata realizzata la scorsa estate, con gli ultimi lavori di sistemazione eseguiti in questi giorni. Vi hanno lavorato in forma gratuita i volontari dell’Associazione La Genga, sostenuti dal patrocinio della Segreteria di Stato al Territorio ed in collaborazione con l’Ufficio Gestione Risorse Ambientali ed Agricole.

L’apertura al pubblico del sentiero, che prenderà il nome: “La Genga”, avverrà in forma ufficiale sabato mattina, 25 settembre, alle ore 9, alla presenza dell’Ecc.ma Reggenza. Interverranno il Segretario di Stato al Territorio Stefano Canti, il Segretario della Giunta di Castello di Città, Secondo Bernardi e il presidente dell’Associazione Roberto Bucci. Dopo il taglio del nastro, seguirà una camminata lungo il tracciato.





domenica 19 settembre 2021

NEI DINTORNI DI FAETANO


Due percorsi: uno di primo/secondo livello di 9,50 Km circa ed uno di secondo livello di 12 Km.


Ore 8,00 ritrovo al parcheggio della Ceramica di Faetano (Strada del Marano)

Primo percorso di circa 10,50 km. su strade e carrarecce: partenza lungo il percorso del Marano, strada del Fosso, Fiumicello, Ca’ Bugli, Montepulito, Ca’ Mularoni, e rientro alle auto alle ore 11,15 – 11,30 circa.


Secondo percorso su strade e carrarecce di circa 12 km: partenza lungo il percorso del Marano, strada del Fosso, Fiumicello, Ca’Bugli, Piandavello, Montepulito, Faetano e rientro alle auto alle ore 11,30 circa.


Gli orari ed il percorso potrebbero subire dei cambiamenti a seconda delle condizioni meteo.

Contributo € 2. Abbigliamento di stagione e scarpe da trekking o da strada con un buon fondo.



domenica 12 settembre 2021

SAIANO MONTEBELLO RONTAGNANO E IL MARECCHIA


Due percorsi: uno di primo/secondo livello di 12 Km circa ed uno di terzo livello di 22 Km.


Ore 7,30 ritrovo al parcheggio ALI al confine di Gualdicciolo, formazione degli equipaggi auto e trasferimento al Santuario della Madonna di Saiano.

Primo percorso di circa 12 km. su strade e carrarecce: partenza in direzione Montebello, Rontagnano, discesa accanto alla cava (ex BR), ciclabile del Marecchia e rientro alle auto alle ore 11,30 circa.

Secondo percorso (stradale e carrarecce) di circa 22 km: partenza in direzione Montebello, Rontagnano, monte Matto, monte Leta, Uffogliano, monte Bigoncio, discesa a Ponte S. Maria Maddalena, ciclabile Marecchia e rientro alle auto alle ore 12,30 circa.


Gli orari ed il percorso potrebbero subire dei cambiamenti a seconda delle condizioni meteo

Contributo € 2. Abbigliamento di stagione e scarpe da trekking o da strada con un buon fondo.