domenica 24 settembre 2023

AL CONFINE TRA GESSO E MONTEGIARDINO


Escursioni di secondo livello, con salite, di 10 e 12 Km c.a., dislivello mt.300 c.a.

Ore 8,00 ritrovo in località Cà Budrio (Gesso) con parcheggio lungo la strada che porta alla cava del gesso. Successiva partenza in direzione delle località Ville, Pratacci, Macchie, Cà Morri, Gesso.

Colazione lungo il percorso. Contributo escursione € 3.

In caso di maltempo il percorso potrebbe subire delle variazioni. Scarpe da trekking.



sabato 16 settembre 2023

ATTORNO AL MONTE SAN PAOLO E PRANZO ALLA CEGNA


Escursione di secondo livello, con salite, di circa 10 Km e dislivello mt.300 ca.

oppure escursione di secondo livello di circa 12 Km e dislivello mt.500 c.a.

Ore 8,00 ritrovo al parcheggio dell’agriturismo La Cegna (località Cà Fantino, monte San Paolo).

Ore 8,10 partenza in direzione Fontanelle, salita sul monte San Paolo del quale percorreremo l’intera cresta, discesa in direzione di Tassona da dove un gruppo s’incamminerà in direzione fonti di Cà Micci e La Cegna e l’altro direttamente in direzione agriturismo La Cegna.

Rientro per entrambi i gruppi alle ore 12,30 circa.

Colazione lungo il percorso. Contributo escursione € 3.

Alle ore 13,00 pranzo all’agriturismo La Cegna con il menu:

Antipasto della casa, mezzelune al tartufo, pappardelle al cinghiale, grigliata mista di maiale, patate al forno, gratinati misti e insalata, dolce della casa. Bevande incluse, caffè e digestivo della casa.

Prezzo tutto compreso: euro 30,00 cadauno per i soci ed € 35 per gli amici non associati.

La prenotazione è obbligatoria e impegnativa entro le ore 12,00 di lunedì 11 settembre: Roberto 335/6013840, Marino 335/7341452, Angela 331/9630136.

In caso di maltempo il percorso potrebbe subire delle variazioni. Scarpe da trekking.



lunedì 11 settembre 2023

PROMEMORIA ISCRIZIONI GITA


Rammentiamo che in questa data, 11 settembre, ed il successivo mercoledì 13 sono aperte le iscrizioni alla gita tra mare e montagna sul Conero. Presso la sede, in via Romolo Murri, 13 a Domagnano dalle ore 17 alle ore 18,30. La gita è prevista per il giorno 15 ottobre come da programma pubblicato in questa sezione nella sua data.



domenica 10 settembre 2023

PENNABILLI E DINTORNI


Una escursione di primo/secondo livello di Km 9 c.a. con rientro alle ore 13.

Una escursione di terzo livello di km 18 c.a. con pranzo al sacco e rientro nel pomeriggio.

Ore 7,15 ritrovo al parcheggio ALI al confine di Gualdicciolo, composizione equipaggi e partenza in direzione Pennabilli, solita colazione al parco e quindi incontro con il Vescovo Andrea Turazzi.

Successivamente partenza, tutti assieme, in direzione del sentiero “Tonino Guerra”.

Dalla località Villa Maindi il gruppo che farà il percorso lungo (con pranzo al sacco: quindi ognuno si organizzi) proseguirà in direzione del Monte Canale mentre il secondo gruppo s’incamminerà in direzione Pennabilli per il ritorno alle auto e successivo rientro a San Marino.

Colazione lungo il percorso, contributo € 3. Sono consigliate scarpe da trekking.

Il percorso potrebbe subire dei cambiamenti a seconda delle condizioni meteo.



sabato 2 settembre 2023

DA SANTO MARINO A SAN MARINO



SEGNALIAMO UN PERCORSO/PELLEGRINAGGIO NON ORGANIZZATO DALLA GENGA MA INTERESSANTE


Il pellegrinaggio, organizzato il giorno precedente la Festa del Santo Marino 2023 si sviluppa lungo la seconda tappa del Cammino del Santo Marino che, completo, prevede complessivamente 4 tappe.

La partenza è prevista per le 10 del 2 settembre da Santo Marino a Poggio Torriana ma è possibile unirsi al pellegrinaggio anche a Gualdicciolo alle 12 o alla Fonte di Acquaviva dove dalle 13.30 è previsto il pranzo. Alle 14.30 la ripartenza verso la Pieve di San Marino dove è previsto l’arrivo per le 18.15 con la benedizione finale con la Reliquia del Santo e l’Indulgenza Plenaria concessa dalla Penitenzeria Apostolica benignamente a tutti i singoli fedeli che hanno partecipato al Pellegrinaggio.

Alla presentazione dell’evento anche S.E. Sergio Mercuri, Ambasciatore d’Italia a San Marino: “Lo sviluppo del turismo dei cammini su cui punta San Marino è in linea con i progetti di tanti paesi. E’ uno strumento turistico che funziona perchè unisce religione, cultura, storia, natura ed è veramente esperienziale. Apprezzo la richiesta inoltrata di inserire questo cammino fra i cammini religiosi italiani riconosciuti.